Eaton di Rodano (MI) ha lanciato l' avviatore motori elettronico EMS multifunzionale per motori da 0,06 a 3 kW nominali con controllo integrato tramite l´innovativa tecnologia di comunicazione e connessione SmartWire-DT. Ciò rende più semplice, più veloce, meno soggetto ad errori - e quindi più conveniente - l'impiego dell´avviatore in ambito di automazione. L´EMS offre all´utente tutte le funzioni di un circuito di partenza motore basato su contattori in un singolo apparecchio - e questo con una larghezza di montaggio di soli 30 mm: avviamento diretto e teleinversione, con protezione del motore dal sovraccarico secondo IEC 60947-4-1. Opzionalmente, l'avviatore esplica anche la funzione di arresto di emergenza, funzione di sicurezza, secondo la categoria 3 (EN 13849-1). Grazie alla connessione SmartWire-DT il cablaggio è ridotto al minimo.
I cavi di controllo che normalmente collegano l´avviatore al PLC tramite I/O e i cavi di connessione tra i componenti della partenza motore non sono più necessari. I primi vengono sostituiti dal cavo SmartWire-DT Eaton. I relativi I/O del PLC non sono più è necessari, perché gli avviatori motori comunicano direttamente con i PLC Eaton tramite lo SmartWire-DT. Gli utenti sono quindi in grado di ottimizzare il numero di componenti nel sistema e i requisiti di installazione. Allo stesso tempo, Possono trarre vantaggio dal fatto che il semplice collegamento degli slave al sistema SmartWire-DT evita la possibilità di errori di cablaggio fin dall´inizio. Poiché l´avviatore è dotato di un elevato numero di funzioni (arresto di emergenza, protezione motore, manovra diretta o con inversione) e quindi internamente dell'hardware completo per implementarle (interblocco compreso), il tutto in un design molto compatto, è possibile risparmiare spazio prezioso nel quadro e tempo di installazione e messa in servizio.
L´EMS è dotato di tecnologia di commutazione ibrida per il controllo del motore. Essa si basa sulla combinazione, controllata da microprocessore, di tecnologia a semiconduttori (priva di usura) e di un robusto sistema di contatti, al fine di ottenere le commutazioni con il minimo di usura. La durata elettrica dei dispositivi è quindi 10 volte più lunga di quella dei componenti puramente elettromeccanici e, con una vita di 30 milioni di manovre, gli EMS offrono una DURATA considerevolmente più lunga rispetto ai dispositivi di commutazione convenzionali. Tutte le varianti dell´avviatore di motori elettronico sono dotate di protezione elettronica ad ampio range contro i sovraccarichi, con rilevamento integrato della mancanza fase secondo IEC60947. Ciò permette al dispositivo di coprire le gamme di corrente da 0,18 a 6,5 A (AC-53a) e 9 A (AC-51) con due sole taglie, semplificando quindi la selezione del dispositivo e la gestione delle parti di ricambio. La protezione contro i sovraccarichi è implementata nelle due diverse classi di intervento CLASS10 e CLASS10A.
L´avviatore motore elettronico offre protezione fino a una corrente nominale di 4A compresi in conformità alal classe di intervento più lenta, CLASS10, permettendo di avviare frequentemente il motore senza alcun intervento intempestivo. Per correnti nominali oltre i 4 A, il motore è protetto in CLASS10A. L´utente può impostare la corrente del motore direttamente sul dispositivo, come in un normale relè termico. In combinazione con una protezione contro il cortocircuito, l´avviatore elettronico ha una tenuta fino a 50 kA con coordinamento tipo 1. Ciò assicura l´idoneità per l´uso universale nelle applicazioni industriali e nelle macchine. EMS è stato progettato soprattutto per l´uso nei sistemi di movimentazione materiali e logistici e nelle macchine di imballaggio, nelle macchine di produzione e nelle macchine utensili.