Distribuzione e manutenzione in sinergia col territorio

Parker & Rama Fluid. Quando la competenza e la capacità di iniziativa personale si incontrano con le esigenze del mercato locale

  • 10 Novembre 2017
  • 189 views
  • Maurizio Rastelletti, fondatore di Rama Fluid, insieme a suo fratello Marco, specializzato nel settore Hose and Fitting
    Maurizio Rastelletti, fondatore di Rama Fluid, insieme a suo fratello Marco, specializzato nel settore Hose and Fitting
  • La progettazione di sistemi 4.0 è uno dei servizi per i quali Rama Fluid è riconosciuta sul territorio
    La progettazione di sistemi 4.0 è uno dei servizi per i quali Rama Fluid è riconosciuta sul territorio
  • Un esempio di applicazione water-blasting col Blastopak di Parker. Rama Fluid è dotata di un recentissimo banco prova da 3000 bar per la gestione di questa tipologia di tubo ad altissima pressione
    Un esempio di applicazione water-blasting col Blastopak di Parker. Rama Fluid è dotata di un recentissimo banco prova da 3000 bar per la gestione di questa tipologia di tubo ad altissima pressione
  1. 1
  2. 2
  3. 3

Con la frase racchiusa nel sottotitolo si può riassumere la storia di Rama Fluid – azien­da nata nel 2001 come società individuale – diventata nel 2006 distributore certifica­to Parker, e oggi uno tra i Parker Store tra i più importanti d’Italia per fatturato.

Molto più che un distributore

L’azienda con sede a Oggiono, in provincia di Lecco, distribuisce componenti oleodi­namici di Parker. «Ma non siamo solo sem­plici rivenditori, anzi», racconta Maurizio Rastelletti, titolare e fondatore di Rama Fluid. «Agli inizi mi occupavo soprattutto di programmazione PLC e collaudi. Col tempo, la richiesta dei clienti si è allargata sempre più nella direzione di integrare so­luzioni di componentistica, così abbiamo cominciato a orientarci sul campo dei tubi a bassa ed alta pressione.

Questo è stato un punto di svolta: i buoni risultati mi hanno convinto a coinvolge­re in quest’avventura anche mio fratello Marco, che si è poi occupato di seguire nel­lo specifico il settore Hose and Fitting. Con il progressivo aumento della clientela ci siamo poi spinti a interessarci alla proget­tazione di sistemi come le centraline ole­odinamiche, e oggi siamo riconosciuti nel territorio come fornitori di varie tipologie di servizi, dalla progettazione alla manu­tenzione (tra cui anche analisi e pulizia degli olii).

Un obiettivo comune

La sinergia con Parker si concretizza nel 2006. «L’incontro giusto al momento giu­sto» afferma Rastelletti. «Con il lavoro che cresceva costantemente, era diventato in­dispensabile avvalerci di un supporto co­stante, non solo nella rivendita ma anche e soprattutto nella progettazione. Parker aveva interesse a estendersi sul territorio, così le due esigenze si sono incontrate. In­somma, avevamo fin da subito le caratte­ristiche perfette per diventare un Parker Store».

Il supporto di Parker si declina non sol­tanto nell’aspetto commerciale, ma anche nell’affiancamento su progetti dedicati, grazie all’assistenza di tecnici specializ­zati. Ogni Parker Store può infatti contare non solo su un venditore assegnato per ogni gamma di prodotto, ma anche su uno staff tecnico suddiviso per tecnologia, che supporta e assiste il distributore/cliente nella risoluzione di una determinata pro­blematica tecnica.

«I tecnici Parker lavorano a stretto contat­to con noi, c’è una collaborazione costan­te e fattiva. Tutto a vantaggio del cliente finale, che in questo senso si sente molto supportato, perché ha alle spalle un brand forte fatto di tecnici esperti, e allo stesso tempo un’interfaccia flessibile e presente sul territorio come Rama Fluid».

Passo dopo passo

Caratteristica peculiare che ha consentito a Rama Fluid di ottenere importanti risul­tati negli anni – con un costante aumento di fatturato (anche in anni di crisi diffu­sa) – è la capacità di svilupparsi “step by step”. «Nel 2001, quando ho avviato questa Startup, si era già nel mezzo di una prima mini-crisi nel settore.

Ma la grande flessibilità e l’assenza di costi fissi importanti mi hanno consentito di su­perarla. Questo ci ha anche reso consape­voli di quanto sia importante non rischia­re più del necessario. Rischio d’impresa sì, ma con cognizione di causa. Da allora è una politica che abbiamo sempre adottato e se oggi siamo arrivati a poter mantenere uno staff di 7 persone fisse, con 5/6 esterni, significa che quella era la strada giusta».

Dai primi anni a Cesana Brianza, fino allo spostamento nell’attuale Oggiono, la cre­scita di Rama Fluid è stata anche negli spa­zi. Recentemente l’azienda ha finalizzato un importante investimento su un capan­none adiacente all’attuale locale, per veni­re incontro alle necessità di ampiamento della logistica, che sarà dedicata allo svi­luppo di soluzioni ancora più importan­ti e complesse, e consentirà di separare adeguatamente la parte riservata al com­mercio all’ingrosso da quella dedicata alla progettazione.

«Il nuovo padiglione sarà adibito a offici­na con reparto di manutenzione e ricarica accumulatori, montaggio delle centraline oleodinamiche, assemblaggio, realizzazio­ne/pressatura di tubi ad alta e bassa pres­sione, e test degli stessi tubi grazie al nuo­vo banco prova da 3000 bar che abbiamo recentemente acquistato e che consente la gestione di soluzioni come il Blastopak di Parker [una tipologia di tubo ad altissi­ma pressione, ndr]. L’acquisto di questa tipologia di banco prova ha innescato un circolo virtuoso che ha favorito l’arrivo di nuove importanti commesse», conferma Rastelletti.

Gli sviluppi futuri

Rama Fluid è oggi pronta ad affrontare an­che le complesse sfide che l’Industry 4.0 sta cominciando a porre in concreto. Da un’i­dea vaga e incerta, oggi questo paradigma si va definendo in maniera finalmente più reale e specifica: «Sono sempre di più i clienti che ci commissionano progetti di tipo “4.0”, come PLC già programmati per dialogare con sistemi elettromeccanici. Rama Fluid in questo senso è in grado di offrire il pacchetto completo, con soluzioni dedicate di tipo meccatronico».

Nel prossimo futuro, Rama Fluid verrà inoltre coinvolta all’interno del sistema riorganizzazione dell’e-commerce di Par­ker. Grazie alla nuova piattaforma, gli or­dini effettuati sul sito internet di Parker – se limitati a una determinata fascia di prezzo – verranno direttamente inoltrati al distributore più vicino al cliente, codi­ficato per Codice di Avviamento Postale. Sarà quindi il distributore a gestire l’or­dine e a interfacciarsi con l’utilizzatore finale. Grazie a questa strategia, Parker si avvarrà ancora di più della conoscenza diretta del territorio dei suoi distributori, che attualmente sono 49 in tutto il Paese e costituiscono il 50% del fatturato di Par­ker Italia. Gli stessi avranno a loro volta la possibilità di relazionarsi in maniera più capillare all’interno delle proprie zone di competenza (Rama Fluid detiene oggi la gestione territoriale delle aree di Lecco, Como e Sondrio).

Non mancano inoltre le iniziative di mar­keting. «Investiamo periodicamente in pubblicità locale, sia all’interno dei no­tiziari televisivi, sia durante le manife­stazioni sportive del luogo, oltre a orga­nizzare piccoli momenti di incontro per i nostri utenti. Inoltre a breve noleggeremo il demo-van che Parker mette a disposi­zione dei Parker Store per far conoscere l’innovativo raccordo EO-3, un prodotto di altissima fascia. Invitiamo tutti coloro che fossero interessati a venire a trovarci!» conclude Rastelletti.

Alessandro Ariu