IEN Italia Marzo 2025Numero #170 - 03/03/2025

IEN Italia marzo

Idrogeno e transizione energetica

Hype è la fiera sull'idrogeno ospitata da Hannover Messe in Italia che integra la fiera di successo KEY Energy, nell'ambito della quale si svolgono diversi eventi commerciali. KEY, compreso HYPE, si estende su una superficie espositiva totale di 90.000 metri quadrati. Sono attesi circa 54.000 visitatori, di cui circa il 15% dall'estero.

Transizione energetica

HYPE offre una piattaforma con opportunità di networking per mostrare e promuovere le proprie competenze, know-how e tecnologie. Istituisce un ulteriore forum internazionale per la comunità dell’idrogeno per portare avanti la discussione sull’uso dell’idrogeno e sul suo ruolo nella transizione energetica.

Fiera europea

L'evento è supportato da Hydrogen & Fuel Cells Europe, che si svolge ogni anno nell'ambito di Hannover Messe ed è la principale fiera europea per l'idrogeno e le celle a combustibile in un contesto industriale.

Cooperazione

Gli accordi di cooperazione firmati dal governo italiano con diversi paesi rafforzano il ruolo della penisola come collegamento naturale tra il continente africano e l'Europa. Tra i progetti scaturiti da questi accordi merita particolare attenzione il Corridoio Sud H2, una rete di gasdotti lunga circa 3.300 km, progettata per trasportare l'idrogeno verde dall'Algeria e dalla Tunisia ai mercati dell'Europa centrale attraverso l'Italia. Nel progetto sono coinvolte aziende provenienti da Germania, Austria e Italia.

Autostrada dell'idrogeno

Questa autostrada dell’idrogeno sarà integrata nella rete esistente di gasdotti tra il Nord Africa e l’Italia e figura tra i progetti infrastrutturali transfrontalieri dell’UE. Si prevede che entrerà in funzione nel 2030 con una capacità di trasporto di 4 milioni di tonnellate di idrogeno all'anno.

Stanziamenti

Nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in Italia sono stati messi a disposizione 3,64 miliardi di euro per rafforzare la filiera. Di questa somma, 500 milioni di euro sono stati stanziati per lo sviluppo di 54 “Valli dell'Idrogeno” sul territorio nazionale in regioni tra cui Trentino-Alto Adige, Lombardia, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia.

Strategia energetica

Le Hydrogen Valley sono ecosistemi in aree geografiche specifiche dove la produzione e l’uso efficiente dell’idrogeno verde nell’industria e nei trasporti è facilitato dallo sviluppo di infrastrutture e tecnologie all’avanguardia. Sono un elemento fondamentale della strategia energetica dell'Italia.

Prenota il tuo ingresso a Hannover Messe: clicca qui.

Crescita dei mercati

La nomina di Albert Lipperheide a direttore della business unit Consumer & Craftsmen da parte di Henkel Adhesive Technologies contribuisce a consolidare il posizionamento di marchi come LOCTITE, Pattex, Pritt e Ariasana, ampliare la clientela e le occasioni d’uso dei prodotti.

Responsabilità crescente

Nato in Spagna, Lipperheide lavora in Henkel da oltre 20 anni. Il suo percorso, cominciato a Barcellona nella funzione marketing, ha visto ruoli di responsabilità crescente in Henkel Adhesive Technologies, in cui si è misurato anche con le vendite.

Contesto dinamico

Nel 2021 si è trasferito in Cile come general manager della divisione, accelerandone lo sviluppo in un contesto fortemente dinamico come quello dell’America Latina. All’inizio di quest’anno è tornato in Europa con il compito di guidare la business unit Consumer & Craftsmen in Italia e in Grecia.

Innovazione e sostenibilità

“Sono molto contento del ruolo che Henkel mi ha affidato. I nostri marchi sono noti e apprezzati da consumatori e artigiani, vogliamo farli crescere trovando nuove occasioni d’uso che ne valorizzino l’innovazione e la sostenibilità. Grazie ai nostri prodotti, le persone possono dare una seconda vita ai loro oggetti, in un’ottica sempre più orientata al riuso e riciclo”, ha commentato Albert Lipperheide.

Partner commerciali

Tra gli obiettivi di Lipperheide e del suo team c’è anche il rafforzamento delle relazioni con i partner commerciali per valorizzare la presenza di LOCTITE, Pattex, Pritt e Ariasana in tutti i canali distributivi. “Lavoreremo insieme per raggiungere traguardi ambiziosi, sono convinto che le persone abbiano più successo quando si divertono nel loro lavoro”, ha aggiunto Lipperheide.

Tecnologie di realtà digitale

Il rinnovo pluriennale della partnership tra Hexagon e Oracle Red Bull Racing, team di Formula 1, mira al ricorso alle tecnologie di realtà digitale che permettono di apportare oltre 20.000 modifiche al design delle auto ogni stagione, garantendo precisione e velocità per prestazioni vincenti.

Gestione della vettura

Il logo Hexagon sarà presente sul sidepod inferiore della RB21 a testimonianza del contributo di lunga data fornito al team nella gestione della vettura. Il brand sarà inoltre presente nelle livree di Oracle Red Bull Sim Racing per il campionato mondiale di F1 Sim Racing e per la Porsche Esports Supercup, oltre che nella sede del team nella Red Bull Racing Erena.

Norme sportive

La partnership è fondamentale in vista della stagione 2026, quando entreranno in vigore norme sportive che richiederanno la completa riprogettazione di tutte le auto. Ciò darà il via a un'era di competizioni più “agili, competitive, sicure e sostenibili”, come indicato dalla FIA, l'organo di regolamentazione del settore.

Digitalizzazione

La tecnologia di digitalizzazione Hexagon permette a Oracle Red Bull Racing di essere sempre all'avanguardia per ottenere le massime prestazioni nel rispetto delle nuove regolamentazioni sportive.

Progettazione

Con migliaia di modifiche progettuali apportate ogni stagione, Hexagon ha permesso al Team di raggiungere notevoli livelli di velocità e agilità, integrando il controllo della qualità e la digitalizzazione nei processi di progettazione.

Acquisizione dei dati

L'accuratezza delle tecnologie Hexagon garantisce elevati livelli di precisione e qualità al primo tentativo, offrendo una produttività significativa. La velocità di acquisizione dei dati garantisce inoltre a Oracle Red Bull Racing di mantenere il proprio vantaggio competitivo in pista e fuori, fornendo le informazioni necessarie per un rapido sviluppo del design.

Aerodinamica

Per ottimizzare le prestazioni, la tecnologia di scansione laser 3D Hexagon e l'assistenza in pista forniranno un supporto fondamentale nel perfezionamento dell'aerodinamica, assicurando una messa a punto precisa per portare il team in testa alla griglia di partenza a ogni gara. Lo storico contributo di Hexagon sarà celebrato con la presenza del logo dell’azienda sulla vettura per tutta la stagione 2025, a partire dalla gara inaugurale di Melbourne.

Competitività

Christian Horner, Team Principal e CEO Oracle Red Bull Racing, ha dichiarato: “Hexagon ha avuto un ruolo fondamentale nel successo ottenuto nel corso di questa lunga partnership. I nostri partner tecnologici sono un elemento determinante per il team e siamo molto selettivi nella scelta dei collaboratori. Siamo certi che Hexagon contribuirà alla nostra competitività per gli anni a venire".

Tecnologie di misurazione

Josh Weiss, Presidente della divisione Manufacturing Intelligence Hexagon, ha commentato: "In Hexagon, siamo onorati di continuare la nostra collaborazione con Oracle Red Bull Racing, dove le tecnologie di misurazione giocano un ruolo chiave nel raggiungimento del successo in pista. Condividendo una tradizione imprenditoriale e innovazione, siamo pronti per affrontare le sfide della prossima stagione e ad abbracciare un'era ancora più sostenibile ed emozionante nel 2026 e oltre.

AI per ottimizzare la pianificazione dei tecnici: Efficienza e Innovazione al Servizio degli Obiettivi ESG

L’AI e l’ottimizzazione evoluta della pianificazione sono leve strategiche per efficienza e sostenibilitàIFS Planning Scheduling Optimization (PSO) utilizza algoritmi per ottimizzare in tempo reale l’allocazione delle risorse (tecnici, materiali...), riducendo costi, sprechi e percorrenze, migliorando al contempo la compliance di sostenibilità (ESG). I 36 algoritmi orchestrati dall’AI risolvono i problemi complessi di pianificazione, mentre grazie al What-If-Scenario Explorer (WISE) si possono fare simulazioni strategiche per decisioni data-driven.
Il risultato? Maggior produttività, costi ridotti, SLA rispettati e minore impatto ambientale. Il nostro PSO trasforma la gestione operativa in un vantaggio competitivo, con un impatto positivo su clienti, azienda e sostenibilità.

Il Webinar sarà presentato da Ruggero Breda, Head of Presales Italy di IFS.

Clicca qui per registrarti gratuitamente.

Applicazioni di robotica

Tra i punti salienti di Hannover Messe ci sarà anche l'Application Park che mostrerà sistemi robotici intelligenti, dispositivi di guida autonoma, applicazioni di intelligenza artificiale nella robotica, strumenti di riconoscimento delle immagini e piattaforme virtuali.

Intelligenza artificiale

Il ricorso all’intelligenza artificiale permette ai robot di svlogere compiti ad alta precisione che richiedono la massima accuratezza. Flessibili e intelligenti, possono gestire compiti molto complicati. Circa 30 aziende presenteranno applicazioni interessanti e moderne all'Application Park.

Automatizzazione

L’azienda francese Inbolt offrirà una soluzione intelligente e adattabile per la guida del robot. La telecamera 3D Inbolt e montata direttamente sul robot permette agli algoritmi basati sull’intelligenza artificiale di individuare e posizionare istantaneamente le parti in tempo reale, regolando al contempo i suoi movimenti al volo per ottenere i migliori risultati. La soluzione Inbolt è adatta dalle semplici attività di pick-and-place alle attività di assemblaggio più complesse. Con un software basato sull’intelligenza artificiale che traccia e regola le parti mobili in tempo reale, Inbolt consente di automatizzare le linee di assemblaggio in movimento senza interrompere la produzione. Ciò aumenta la produttività e l’efficienza.

Automazione industriale

Voraus robotik di Hannover Messe mostrerà come la moderna tecnologia dell'informazione (IT) può essere combinata in modo affidabile e robusto con l'automazione industriale (tecnologia operativa – OT). I componenti principali sono il software di automazione voraus.core e l'ambiente di sviluppo voraus.pioneer. Questi possono essere utilizzati per creare, simulare, ottimizzare ed eseguire soluzioni agnostiche. Grazie ai linguaggi di alto livello, l'infrastruttura IT esistente e gli attuali processi di intelligenza artificiale possono essere integrati senza restrizioni.

Intralogistica

Robot industriali mobili come AGV (Automated Guided Vehicles), AMR (Autonomous Mobile Robots) o IMR (Industrial Mobile Robots) saranno tra i prodotti esposti nell'Application Park presso Hannover Messe. Per loro, Conductix-Wampfler di Weil am Rhein offre soluzioni che aumentano l'efficienza e l'affidabilità nell'intralogistica e nella produzione automobilistica. Il portafoglio comprende contatti di ricarica come Enduro+ e Nano+ nonché la ricarica induttiva con WirelessCharger 3.0 per garantire una gestione ottimale dell'energia.

Energia e dati

I sistemi di accumulo dell’energia massimizzano il tempo di funzionamento. Robin'6 offre connettività Wi-Fi 6 per un'implementazione senza interruzioni della flotta, mentre RadioSafe fornisce sicurezza SIL 3/PLe per le flotte di robot. Le soluzioni di trasmissione di energia e dati possono essere adattate ai requisiti di qualsiasi applicazione di robot mobile.

Carichi ingombranti

Quando si tratta di carichi ingombranti e di merci pesanti, l'azienda sveva a conduzione familiare Blickle si distingue perché i processi interni richiedono velocità e flessibilità. Con ErgoMove Blickle presenta i sistemi di azionamento elettrici ErgoMove che spostano carichi fino a 4.000 chilogrammi in modo sicuro, intuitivo e senza sforzo manuale. ErgoMove unisce ergonomia, sicurezza e produttività. 

Cella di lavoro

Pro Spot Deutschland GmbH di Donaueschingen sarà presente con il suo cobot per saldatura a punti 15s Smart. Il sistema di saldatura a punti manuale è integrato in una cella di lavoro di saldatura automatizzata cobot sicura e facile da usare. In questo modo la saldatura a punti automatica è possibile anche negli impianti di produzione senza complesse cellule di sicurezza e dispositivi di protezione.

Telaio a pavimento

La Indunorm Bewegungstechnik GmbH di Duisburg presenterà un carrello da pavimento per applicazioni robotiche. L'asse a pavimento Indunorm rende mobile il robot articolato o qualsiasi altro robot: invece di lavorare staticamente in un unico posto, il telaio a pavimento conferisce al robot un asse aggiuntivo e quindi un raggio d'azione più ampio. Pensato per la produzione automatizzata, il carrello da pavimento Indunorm unisce flessibilità, efficienza e design moderno. Si appiattisce sul pavimento e si adatta perfettamente agli ambienti di produzione.

Prenota il tuo ingresso a Hannover Messe: clicca qui

Automazione e approvvigionamento energetico

Hannover Messe, la fiera che si svolgerà in Germania dal 31 marzo al 4 aprile 2025, promuove l'importanza della tecnologia dell’aria compressa e del vuoto, tecnologia trasversale che integra i temi chiave dell'automazione e dell'approvvigionamento energetico

Tecnologia trasversale

Gli espositori dell'area “Compressed Air & Vacuum Technology” presenteranno ad un pubblico internazionale i loro prodotti e proporranno soluzioni per applicazioni industriali. Essendo una tecnologia trasversale, la tecnologia dell’aria compressa e del vuoto è strettamente legata ai temi “Smart Manufacturing” e “Energy for Industry”.

Manutenzione predittiva

L'utilizzo di strumenti digitali per il monitoraggio delle condizioni, la manutenzione predittiva, la gestione dei pezzi di ricambio e della manutenzione è una cosa ovvia per i produttori di tecnologia dell'aria compressa e del vuoto", sottolinea Christoph Singrün, amministratore delegato del dipartimento Tecnologia compressori, aria compressa e vuoto dell'Associazione tedesca di ingegneria meccanica e impiantistica (VDMA). 

Monitoraggio remoto

L'area "Tecnologia dell'aria compressa e del vuoto" copre lo stoccaggio e la distribuzione dell'aria compressa, i sistemi di monitoraggio remoto, le soluzioni Industria 4.0, i compressori, la filtrazione di processo, le pompe, i sistemi di controllo e i servizi. Presso Hannover Messe le aziende raggiungono i decisori dei settori dell'automazione, della tecnologia energetica, dell'elettrotecnica, dell'ingegneria meccanica e impiantistica e della ricerca e sviluppo.

Idrogeno

Molti fornitori specializzati nell’ottimizzazione della tecnologia dell’aria compressa e del vuoto nella produzione offrono anche soluzioni per il crescente settore dell’energia e dello stoccaggio dell’idrogeno. Tra gli espositori figurano aziende leader provenienti da tutto il mondo, tra cui Aerzener Maschinenfabrik, Anest Ivata, Dalgakiran Makina, Ing. Enea Mattei, J.A. Compressori Becker & Söhne, Kaeser Kompressoren, Lupamat Makina, Omega Air e Rotorcomp.

Partecipa anche tu ad Hannover Messe: clicca qui.

Scoprite l’offerta Experts & Tools di NTN Europe

NTN presenta l’offerta “Experts & Tools” con il marchio SNR, soluzioni complete di lubrificazione e manutenzione per il montaggio e smontaggio dei cuscinetti, complemento fondamentale per il loro funzionamento ottimale. Questa gamma di prodotti e servizi permette di ridurre i costi di manutenzione e migliorare la qualità degli interventi per una maggiore durata operativa degli impianti.

 Experts & Tools include soluzioni e servizi personalizzabili che considerano le singole applicazioni e relative problematiche, per soddisfare varie aspettative e specificità quali formazioni teoriche o pratiche del personale, diagnostica dei cuscinetti danneggiati, supervisione di operazioni di montaggio/smontaggio, noleggio di attrezzature di manutenzione (apparecchi per riscaldamento ad induzione, ghiere e pompe idrauliche, gamma di estrattori e utensili per l’assemblaggio…).

Experts & Tools di NTN, prodotti e procedure sicuri e facili da utilizzare per gli operatori.

NTN Europe: DGBB, cuscinetti radiali rigidi a sfere

NTN propone la versione migliorata del gioco interno CM, estesa su tutta la gamma dei cuscinetti radiali rigidi a sfere NTN per garantire una maggiore disponibilità per le dimensioni di alesaggio. Appositamente progettati per applicazioni esigenti, in particolare nei settori che richiedono cuscinetti particolarmente silenziosi, come quello dei motori elettrici, la gamma dei cuscinetti DGBB offre diverse soluzioni per qualsiasi tipo di applicazione industriale, con prodotti di alta qualità in grado di sostituire gli standard utilizzati nell’industria, con un ottimo livello di silenziosità ed una perfetta intercambiabilità con prodotti omologhi.

Scegliete il massimo delle prestazioni tra oltre 10.000 articoli proposti in questa gamma, tutti cuscinetti radiali rigidi a sfere di NTN efficienti e innovativi con una vasta scelta di opzioni che solo un costruttore di alto livello può offrire.

Giunti rotanti

I giunti rotanti SNX Johnson-Fluiten scelti da CFT Group sono progettati per l’utilizzo con fluidi come l’olio diatermico e il vapore. Essi infatti resistono a temperature del vapore che arrivano a 288°C, pressione fino a 35 bar e velocità di rotazione fino a 450 rpm.

Alte temperature

I giunti Johnson-Fluiten sono ideali per le alte temperature perché non utilizzano cuscinetti ma tenute in grafite. Disponibili come giunti standard anche in dimensioni fino ai 4, offrono prestazioni notevoli in termini di affidabilità e durata.

Tenute

I giunti rotanti SNX Johnson-Fluiten soddisfano i requisiti FDA (Food and Drug Administration) e EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare). Inoltre equipaggiano particolari tenute che permettono al giunto di funzionare senza esigenze di manutenzione per un tempo fino a tre volte più lungo rispetto alle tradizionali tenute in resina.

Industria dolciaria

La compatibilità con processi che richiedono temperature elevate permette ai giunti rotanti Johnson-Fluiten di trovare impiego nella lavorazione di marmellate e altre preparazioni utilizzate nell’industria dolciaria come i topping, dove garantire un riscaldamento uniforme è fondamentale per la qualità del prodotto.

Efficienza operativa

La soluzione Johnson-Fluiten è usata da CFT Group per le serpentine rotanti impiegate nella produzione di marmellate e altri prodotti formulati a base di frutta. L’uso di questi componenti ha comportato grande efficienza operativa, una riduzione dei tempi di fermo macchina e una manutenzione più semplice e meno frequente. La loro qualità costruttiva ha comportato un miglioramento nella stabilità del processo e una maggiore durata dei componenti.

Consulenza

Il team di supporto Johnson-Fluiten ha affiancato CFT Group nella scelta del prodotto più idoneo, fornendo le informazioni necessarie per un’integrazione ottimale nei suoi impianti. Anche l’assistenza post-vendita si è rivelata tempestiva ed efficace.

Supera le sfide del rilevamento!

Il nuovo sensore RFLS-24 è una soluzione innovativa progettata per offrire rilevamenti precisi e affidabili di liquidi, fanghi e paste con una costante dielettrica bassa.

Perfetto per ambienti complessi e difficili, il sensore si distingue per la sua capacità di rilevare materiali viscosi e appiccicosi come ketchup, yogurt, detergenti e sciroppi, nonché per la gestione di schiuma e sostanze difficili da monitorare.

Grazie alla sua tecnologia avanzata, la precisione sarà elevata e le performance durature. La regolazione del dispositivo è semplice e pratica, possibile attraverso una penna magnetica o un filo, offrendo così versatilità in vari contesti operativi. La progettazione senza O-ring riduce il rischio di perdite e aumenta la durata complessiva del sensore, mantenendo alti standard di efficienza e resistenza.

Con il suo design robusto e l'innovazione tecnologica, il sensore si propone come la soluzione ideale per applicazioni nei settori industriali e alimentari.

FAULHABER amplia la sua offerta con motori DC ad alte prestazioni

Progettati per offrire ancora più flessibilità e possibilità applicative: i nuovi motori DC 1218 SXR e 1228 SXR rappresentano l'ultima innovazione di FAULHABER, arricchendo una gamma di motori DC già consolidata e fissando nuovi standard in termini di prestazioni e versatilità per i sistemi di azionamento miniaturizzati.

I motori SXR offrono una potenza superiore di serie e una gamma ampliata di opzioni di configurazione, ideate per soddisfare le esigenze delle soluzioni di azionamento moderne. La proposta comprende una scelta flessibile delle tensione di alimentazione da 3 V a 18 V e diverse opzioni per i cuscinetti. Inoltre, i motori possono essere personalizzati: dalle modifiche all'albero, sia anteriore che posteriore, alle opzioni specifiche per ambienti in condizioni di vuoto e alte temperature. Il rotore, perfettamente bilanciato, assicura un funzionamento fluido e la longevità del motore.

Il cuore della nuova serie SXR risiede nell'innovativa bobina esagonale, caratterizzata da un alto fattore di riempimento in rame e avvolgimenti lineari. Questa tecnologia permette di ottenere un livello di prestazioni ed efficienza significativamente più elevato rispetto alle tradizionali pin coil. Inoltre, il nuovo grado del magnete migliora l’induttanza magnetica e la stabilità termica.

Compatibilità e flessibilità per un'ampia gamma di applicazioni

Tutti i componenti della serie SXR sono conformi alla normativa RoHS e i collegamenti elettrici consentono grande flessibilità di configurazione. I principali mercati per questa linea di prodotti includono settori high-tech che richiedono qualità, affidabilità e un eccellente rapporto potenza/volume: dalla protesica agli strumenti chirurgici, dalla strumentazione di misura alla lavorazione dei semiconduttori fino alle soluzioni per l'automazione.

I nuovi modelli SXR sono compatibili con numerosi prodotti FAULHABER, compresi i nuovi riduttori planetari FAULHABER 14GPT. Rappresentano una soluzione potente, compatta e conforme di diametro, a prezzi competitivi: l'ideale per applicazioni che richiedono i massimi livelli di precisione e affidabilità

Nuovo controllo di posizione per quattro diverse tecnologie motore

Un controllo di posizione che offre ancora più opzioni: il Motion Controller MC 3602/06 B rende la scelta e la messa in servizio dei sistemi di azionamento ancora più semplici, perché è in grado di funzionare con motori CC, brushless, lineari e passo-passo.

Scopri di più: clicca qui.

Scoprite l’ampia ed efficiente gamma di supporti in due metà con marchio SNR proposta da NTN Europe

La gamma di supporti in due metà è stata sviluppata da NTN per applicazioni industriali molto esigenti e altamente impegnative, presenti in settori come miniere, cementifici, acciaierie, industria pesante, ecc.

Vincolati a considerare determinati criteri durante la fase di progettazione, quali maggiore sicurezza, prestazioni ottimizzate, rigidità e migliore distribuzione del calore, le soluzioni proposte in questa gamma contribuiscono ad aumentare la durata operativa e prolungare gli intervalli di manutenzione. Grazie all’utilizzo della ghisa duttile per applicazioni pesanti e ad un design innovativo, i supporti in due parti della serie SNDC sono in grado di diminuire le vibrazioni del cuscinetto e prolungarne la durata operativa.

L'ampia serie SNCD di NTN, combinata con un gran numero di prodotti e accessori correlati, offre numerosi e diversi assemblaggi per soddisfare la maggior parte delle richieste.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Regolatori di commutazione

I regolatori di commutazione step-down (2A e 3A) delle serie TSR 2N e TSR 3N presentati da Traco Power sono predisposti per la sostituzione immediata “drop-in” di regolatori lineari in package TO-220. 

Package compatto

Queste serie si presentano in un package compatto di plastica SIP-3 e completano i convertitori POL privilegiando una progettazione a costo vantaggioso e migliorando specifiche elettriche cruciali.

Progettazione efficiente

Le tensioni d’uscita del prodotto Traco Power sono disponibili tra 1,2 e 15 VCC. In funzione del modello, la progettazione efficiente consente il funzionamento a pieno carico fino a una temperatura ambiente di +95 °C (a Vin nominale) senza dissipazione del calore o raffreddamento forzato.

Funzionalità

I regolatori di commutazione Traco Power forniscono altre funzionalità significative come la protezione contro cortocircuiti, la limitazione di corrente e il blocco di protezione in presenza di tensione inferiore al minimo.

Progetti ad alto volume

Le serie Traco Power offrono una vasta gamma di applicazioni in molti ambienti e sono indicati in special modo per progetti ad alto volume, dove contribuiscono a ridurre il costo di produzione fornendo una soluzione a costo vantaggioso e affidabile.

Controller 7197PCP-DIN-NX per il controllo centralizzato della dosatura volumetrica dei fluidi

Il nuovo controller 7197PCP-DIN-NX per pompe a cavità progressiva 797PCP di Nordson EFD assicura una connessione Ethernet tramite TCP/IP (Transmission Control Protocol / Internet Protocol),  per l’integrazione nelle attività di produzione Smart Factory e Industria 4.0.

Il controller 7197PCP-DIN-NX consente all’operatore di controllare tutti i parametri della dosatura volumetrica direttamente da PLC o altre centraline della linea di produzione. Attraverso il PLC, gli operatori possono registrare e scaricare il rapporto di processo e verificare il movimento del rotore e di conseguenza il funzionamento della pompa. Nel caso le pompe smettessero di funzionare, l’operatore può ricevere una segnalazione di guasto prima che l’interruzione abbia un impatto sulla produttività.

Le piccole dimensioni del controller consentono il montaggio dello stesso su guide DIN dentro le cabine dei macchinari. Le modalità Linea, Volume, Peso e Tempo offrono versatilità per una grande varietà di applicazioni. 

Quanto viene usato con le pompe volumetriche 797PCP per la dosatura di fluidi mono o bi-componenti, questo sistema offre accuratezza e ripetibilità al ± 1% e garantisce che il volume di prodotto venga sempre dosato entro le tolleranze richieste.

Scopri di più: clicca qui.

Semplice, efficiente, personalizzabile: il futuro dei giunti rotanti è disponibile già oggi

Le applicazioni dei giunti rotanti nell’industria sono molteplici: convogliare un fluido verso un elemento che ruota, spesso a velocità elevata, è un’esigenza comune nei processi produttivi di svariati settori, dall’alimentare al tessile, dal chimico-farmaceutico al converting. Come selezionare il giunto rotante ideale per un macchinario? Non tutti i segmenti produttivi hanno le stesse esigenze: il tipo di fluido utilizzato e la temperatura che raggiunge nelle condizioni operative di processo possono variare sensibilmente. Non occorre però dotarsi di un giunto diverso per ogni macchinario: esiste la possibilità di adottare componenti versatili, adatti alla maggior parte degli utilizzi, con caratteristiche facilmente modificabili per renderli perfetti in condizioni specifiche. Quali sono questi componenti e che vantaggi apportano? Lo abbiamo chiesto a Luigi Rolfini, Sales Manager Industry di Johnson-Fluiten, azienda che da oltre vent’anni progetta e produce giunti rotanti per l’industria.

Quali caratteristiche devono avere i giunti rotanti per svolgere al meglio la loro funzione nei diversi processi produttivi?

La tenuta e la robustezza sono fondamentali in un giunto rotante: l’affidabilità del processo, la sicurezza dell’impianto e l’efficienza della produzione non possono prescindere da queste caratteristiche. Il giunto deve convogliare il fluido senza perdite, con precisione, nelle quantità necessarie e al punto giusto; pur trattandosi di componenti soggetti a usura, è anche importante che non richiedano frequenti interventi di manutenzione e che, nel caso l’esigenza si verifichi, gli impianti possano riprendere a funzionare perfettamente in tempi rapidi. Queste caratteristiche sono presenti nei nostri giunti R-RH: robusti e versatili, trovano applicazione in tutti i segmenti industriali per il raffreddamento e il riscaldamento, gestendo temperature elevate e funzionando perfettamente con diversi media. Oltre alla versatilità che ne permette l’utilizzo in diversi macchinari, l’altra caratteristica che rende questi giunti particolarmente apprezzati dalle industrie è la capacità di adattarsi a svariati processi produttivi  semplicemente cambiando la tenuta: un’operazione che, grazie agli appositi kit da noi forniti, può essere svolta in pochissimo tempo senza dover smontare il giunto dalla macchina e minimizzando quindi i tempi di interruzione del processo produttivo.

Quali tipi di tenuta può scegliere il cliente per il giunto rotante R-RH in modo da avere un componente perfetto per il suo processo?

I giunti rotanti R-RH sono forniti con una configurazione di base (B3) in cui le tenute comprendono, fra l’altro, un anello di grafite resistente e con proprietà autolubrificanti, un robusto controanello in carburo di silicio resistente alla corrosione e una guarnizione in Viton, un elastomero a base gomma fluorata dall’elevata resistenza al calore. Nella configurazione B3, il giunto rotante R-RH può operare con temperature fino a 120° e funzionare con acqua e aria. Con poche semplici operazioni, il cliente può sostituire la configurazione B3 con un’ampia gamma di tenute: B4, dove, rispetto alla B3, l’elastomero Viton è rimpiazzato dal copolimero Aflas, resistente, oltre che al calore, anche agli agenti chimici aggressivi, ottenendo così una versione “heavy duty” del giunto utilizzabile con temperature fino a 180°C e molto apprezzato nei settori alimentare e tessile; C3, dove l’anello anziché in grafite è in carburo di tungsteno, offrendo una tale resistenza all’usura da poter essere utilizzato in applicazioni con particelle in sospensione o abrasivi e rendendo il giunto ideale per applicazioni nell’industria chimico-farmaceutica; C4, versione potenziata della C3 con guarnizione in Aflas, adatta ad applicazioni con temperature fino a 180°C; T4, in cui l’anello in carburo di tungsteno della C4 è sostituito da uno in bronzo in modo da poter essere utilizzato con olio diatermico fino a 180°C in una varietà di settori – tessile, farmaceutico, converting – dove le applicazioni siano particolarmente gravose.

Tenute meccaniche per tutti gli impeghi, quindi: ma sono il solo aspetto dei giunti R-RH che può essere variato su richiesta del cliente?

La tenuta meccanica è l’elemento che offre la possibilità di personalizzazione più evidente, anche perché il cliente stesso può in molti casi attuarla in autonomia: i nostri giunti R-RH sono infatti progettati con il sistema “Quick Replacement Design” (QRD) che consente una rapida sostituzione della tenuta meccanica senza dover rimuovere il componente dalla macchina e senza che siano richieste competenze particolari. Ma la tenuta non è la sola parte “personalizzabile”, nei giunti rotanti R-RH anche i componenti quali; il rotore, il corpo e la testa possono essere forniti al cliente in più versioni. Rotore, corpo e testa sono generalmente forniti in acciaio inox, la versione più richiesta dai settori farmaceutico o alimentare, e sono molto apprezzati in applicazioni dove gli stringenti requisiti di igiene comportano pulizia con detergenti aggressivi (standard FDA) e in settori dove esiste il rischio di esplosioni (standard ATEX). L’acciaio inox non è peraltro l’unica opzione: queste parti possono essere forniti in lega Hastelloy 22, una lega nichel-cromo-molibdeno versatile e fra le più resistenti alla corrosione, utilizzata in applicazioni speciali quali le turbine eoliche. Il corpo dei giunti rotanti R-RH è disponibili anche in ottone, lega molto apprezzata per la sua capacità di mantenersi a lungo inalterata anche in ambienti umidi e salini. Esiste infine la possibilità di scegliere giunti rotanti R-RH con corpo in alluminio, un metallo resistente alla corrosione ma noto soprattutto per la sua leggerezza; questa permette di utilizzare una minor quantità di energia per movimentare le parti con le quali è realizzato, conseguendo anche un risparmio energetico.

Un giunto “universale” dalle applicazioni “sartoriali”: che vantaggi offre questa combinazione?

Le aziende che producono una vasta gamma di macchinari possono standardizzare progetti e ordinativi utilizzando nella maggior parte dei casi i nostri giunti R-RH, e allo stesso tempo garantire prestazioni ottimali e differenziate per ciascun macchinario, modificando la tenuta a seconda del processo produttivo al quale sarà destinato il macchinario. Questo riduce la necessità di tenere a magazzino numerosi tipi di giunti diversi e consente di avere sempre a disposizione il giunto ideale gestendo solo i vari tipi di tenuta, con un immobilizzo finanziario e un’occupazione di prezioso spazio in magazzino notevolmente inferiori. Anche per i clienti di queste aziende, che acquistano i macchinari per svolgere la loro attività produttiva, la consapevolezza di avere un giunto perfettamente rispondente alle loro necessità si unisce alla possibilità di tenere a magazzino solo le tenute, invece dell’intero giunto, e di cambiarle quando si usurano in pochi minuti, senza dover smontare il giunto dalla macchina. Si tratta di vantaggi non trascurabili, che rendono nel complesso la produzione più affidabile, il processo produttivo più efficiente e l’offerta più competitiva.

Sistemi di serraggio modulari

I sistemi di serraggio modulari proposti da norelem offrono soluzioni di misura personalizzabili e di alta precisione che mantengono la qualità senza compromettere i risultati.

Processi metrologici

I sistemi di serraggio modulari norelem sono una soluzione versatile, efficiente ed economica. Progettati con componenti standardizzati e intercambiabili, consentono di assemblare, riconfigurare e adattare rapidamente le attrezzature per il fissaggio. Ciò permette di snellire notevolmente i processi metrologici e di offrire un supporto notevole.

Regolazioni rapide

I sistemi di serraggio modulari norelem consentono ai tecnici di effettuare regolazioni rapide senza l'ausilio di attrezzi. Grazie alle interfacce a cambio rapido, essi consentono di scambiare parti e componenti molto facilmente, riducendo al minimo i tempi di preparazione della macchina e msupporto,igliorando l'adattabilità alle diverse attività.

Attività ad alto valore

Nei settori che richiedono una risposta rapida alle mutevoli richieste dei progetti, i sistemi norelem consentono di gestire un elevato volume di pezzi e configurazioni senza rallentamenti. Ciò significa meno tempi morti e maggiore concentrazione sulle attività ad alto valore aggiunto.

Compatibilità

Le soluzioni norelem sono compatibili con un'ampia gamma di tecnologie di misura, tra cui le macchine di misura a coordinate (CMM), i sistemi ottici e i dispositivi multisensore. Ciò significa che è possibile utilizzare un unico sistema modulare su più piattaforme di misura.

Semplificazione

Questa adattabilità multiuso dei prodotti norelem riduce la complessità dell'installazione e risparmia ai tecnici la fatica di passare da un dispositivo all'altro, garantendo un flusso di lavoro semplificato che mantiene la produzione sempre in movimento.

Utilizzo ripetuto

I sistemi modulari norelem sono realizzati con materiali di alta qualità e sono resistenti all'usura. Assicurano la stabilità dei dispositivi e la precisione delle misure in caso di utilizzo ripetuto, un aspetto cruciale per le applicazioni che richiedono risultati affidabili sistematicamente.

Misure costanti

I componenti norelem sono progettati per essere riassemblati con una precisione riproducibile, consentendo ai tecnici di effettuare misure costanti senza ricalibrazione - un notevole risparmio di tempo negli ambienti di produzione in grande serie.

Sostenibilità

I sistemi norelem riducono la necessità di acquistare costose attrezzature personalizzate, consentendo di realizzare configurazioni riutilizzabili e adattabili. Si possono riconfigurare i componenti per diversi progetti, riducendo al minimo gli sprechi e promuovendo la sostenibilità senza compromettere la qualità.

Durata di vita

Per chi supervisiona progetti a lungo termine, questo approccio non solo consente di risparmiare sui costi dei materiali, ma anche di prolungare la durata di vita di ciascuna configurazione, risparmiando tempo prezioso e riducendo il potenziale di errore.

Design modulare

Il design modulare consente di spendere meno risorse in attrezzature monouso, permettendo alle aziende di rispettare gli standard ambientali senza sacrificare la produttività o la qualità.

Accesso completo

i sistemi di bloccaggio modulari norelem sono progettati per fornire un accesso completo a tutti i punti critici. In questo modo è possibile effettuare le misurazioni in un'unica configurazione senza necessità di riposizionamento. Questa maggiore accessibilità permette di completare le ispezioni più rapidamente e con meno regolazioni, riducendo il potenziale di errore e risparmiando tempo prezioso.

Approccio flessibile

Grazie alla compatibilità con i sistemi di misura tattili e ottici, le soluzioni di serraggio modulari norelem offrono un approccio flessibile che i tecnici possono adattare a diverse attività metrologiche. Senza la necessità di riposizionare i pezzi durante l'ispezione, si ottiene un processo di misura più semplice ed efficiente che fornisce dati coerenti e affidabili.

SENTINEL: serie dedicata al 100% ad attrezzature per la lavorazione degli alimenti

I cuscinetti della serie SENTINEL, progettati interamente in acciaio inossidabile e resistenti alla corrosione, sono utilizzati in applicazioni del settore agroalimentare quali nastri trasportatori, riempitrici e spazzolatrici, così come in tutte le applicazioni soggette a corrosione, lavaggio ad alta pressione o che richiedano un alto livello di pulizia.

Reduce di un grande successo oltre oceano, questa serie è stata progettata per incrementare sicurezza, efficienza e produzione dei produttori del settore agroalimentare.

Contemplando un approccio 100% eco-responsabile e garantendo il rispetto degli standard e vincoli che regolano questo ambiente lavorativo, la serie SENTINEL combatte gli sprechi e il concetto dei componenti così detti ad “usura", consentendo ai protagonisti del settore agroalimentare di essere perfettamente in linea con la propria certificazione ISO 14001 e con qualsiasi approccio RSI aziendale.

Sensori di frequenza

I sensori di potenza NRPxE lanciati da Rohde & Schwarz offrono grandi prestazioni e versatilità. Hanno una gamma dinamica di 80 dB, una larghezza di banda video di 100 kHz e la capacità di eseguire fino a 1.000 misure al secondo. Essi sono ideali per molte applicazioni, dalla ricerca e sviluppo alla produzione, dalla formazione all'assistenza sul campo.

Codifica dei colori

I sensori Rohde & Schwarz sono caratterizzati da un design che ne semplifica l’utilizzo, con una codifica dei colori delle etichette e dei connettori conforme allo standard IEEE, a garanzia di un funzionamento sicuro e protetto.

Stato del sensore

La funzionalità di trigger integrata e il LED di stato RGB offrono un'ulteriore comodità, consentendo agli utenti di monitorare lo stato del sensore e di attivare le misure con facilità.

Controllo a distanza

Dotati di un'interfaccia USBTMC, i sensori Rohde & Schwarz possono essere facilmente integrati nei sistemi di collaudo automatico e controllati a distanza tramite PC o dispositivo mobile. L'applicazione mobile gratuita PowerViewer consente di effettuare misure in movimento utilizzando uno smartphone Android, rendendola perfetta per le applicazioni di assistenza e manutenzione sul campo.

Misure di potenza

I sensori di potenza RF NRPxE Rohde & Schwarz sostituiscono i sensori di potenza RF NRP-Z2x1, offrendo misure di potenza allo stato dell’arte su segnali modulati e non modulati. Il design compatto e l'involucro resistente garantiscono una facile gestione e un funzionamento affidabile anche in ambienti operativi difficili.

Encoder Magnetico MRH: Precisione e Resistenza

La nuova soluzione per il controllo della velocità della retroazione dei motori elettrici è rappresentata dall’encoder incrementale magnetico, che offre una rilevazione senza contatto, migliorando l’affidabilità e la durata nel tempo. Il modello MRH si distingue per la sua supercompattezza e robustezza, rendendolo ideale per resistere a condizioni ambientali difficili, come vibrazioni, umidità e polvere, garantendo prestazioni stabili anche in ambienti gravosi. Tra le principali caratteristiche del MRH troviamo la facilità di montaggio direttamente sull’albero motore, che permette di risparmiare tempo e semplificare l'installazione. La risoluzione è fino a 4096 impulsi per giro, assicurando una misurazione precisa e affidabile della velocità. Inoltre, il sistema di misurazione senza contatto riduce l’usura e la manutenzione, aumentando la longevità del dispositivo. Il grado di protezione IP67 lo rende impermeabile alla polvere e all’acqua, permettendo l’utilizzo in ambienti con condizioni avverse senza compromettere le prestazioni. Grazie alle sue dimensioni compatte, il MRH è perfetto per applicazioni che richiedono soluzioni di controllo motore efficienti e resistenti.

Monitoraggio avanzato dei fluidi: il sensore che fa la differenza

Il sensore FluidIX Lub-VDT rappresenta una soluzione all'avanguardia per il monitoraggio continuo delle proprietà meccaniche dei fluidi, come viscosità, densità e temperatura. Con una precisione elevata e una straordinaria stabilità nel tempo, questo sensore è perfetto per le strategie di manutenzione predittiva, contribuendo ad ottimizzare le operazioni industriali e a prolungare la durata degli impianti. La sua capacità di fornire misurazioni ad alta frequenza lo rende ideale per ambienti di lavoro dinamici, dove i processi subiscono cambiamenti in pressione, temperatura e flusso. Anche in queste condizioni variabili, FluidIX Lub-VDT garantisce un’eccellente qualità dei dati. La sua costruzione robusta e le dimensioni compatte permettono un'integrazione facile e conveniente in macchine e sistemi esistenti, grazie alle interfacce analogiche, digitali e configurabili.

Caratteristiche principali:

• Monitoraggio inline di viscosità, densità e temperatura

• Alta sensibilità e bassa deriva

• Costruzione robusta e dimensioni compatte

• Posizioni di installazione flessibili

• Interfaccia Modbus RTU

• Due uscite 4-20mA programmabili

• Opzione per alta pressione disponibile

Il sensore è dotato di una tecnologia avanzata con un resonatore a forcella di quarzo, che assicura misurazioni precise anche in ambienti difficili. È particolarmente utile nel monitoraggio dello stato dell'olio e nella manutenzione predittiva, migliorando la qualità dei dati in processi variabili.

Aree di applicazione:

• Monitoraggio delle condizioni dei liquidi

• Analisi inline dell'olio

• Automazione industriale

• Retrofit

• Macchine mobili

FluidIX Lub-VDT è la soluzione perfetta per chi cerca affidabilità e precisione nel monitoraggio continuo dei fluidi industriali.

INROLED_50 Ecolab RGB-W: Sicurezza e illuminazione avanzata

La INROLED_50 Ecolab RGB-W è la soluzione ideale per l'illuminazione industriale avanzata, combinando potenza, omogeneità e funzionalità di segnalazione in un'unica lampada LED. Con un diametro di 50 mm e un involucro in policarbonato trasparente e infrangibile, la lampada è progettata per resistere a condizioni di lavoro difficili, rendendola perfetta per ambienti sensibili come l'industria alimentare, farmaceutica e della logistica. Grazie alla tecnologia RGB, la lampada non solo illumina, ma può anche segnalare stati specifici delle aree di lavoro tramite il cambio di colore, facilitando la gestione e la sicurezza degli impianti. L'involucro opalino e il rivestimento Ecolab resistente allo sporco offrono un ulteriore livello di protezione, garantendo una lunga durata e senza la presenza di bordi taglienti. La lampada è resistente anche a perossido di idrogeno, acidi e basi, ed è facilmente installabile e sostituibile. Con una protezione IP67/IP69K e una durata superiore alle 60.000 ore, è ideale per ambienti industriali che richiedono alta resistenza e affidabilità. La INROLED_50 Ecolab RGB-W è utilizzabile in una vasta gamma di applicazioni, come nelle linee di montaggio, nelle postazioni di lavoro logistiche, nell’industria alimentare e farmaceutica. Grazie alla sua tecnologia avanzata di dissipazione del calore e al design robusto, questa lampada è una scelta perfetta per garantire sicurezza e illuminazione di alta qualità in qualsiasi ambiente industriale. Con una garanzia di 36 mesi e una facile manutenzione, è un investimento sicuro per le aziende che puntano su innovazione e affidabilità.

UGB-NET: La nuova frontiera della sicurezza industriale

La nuova chiusura di sicurezza UGB-NET di IDEM SAFETY rappresenta una rivoluzione nel campo della protezione industriale, combinando la connettività del futuro con la solidità dei meccanismi tradizionali. Dotata di protocolli integrati PROFIsafe e CIPsafety, questa chiusura offre una protezione avanzata, mantenendo una lunga durata nel tempo grazie alla robustezza degli incastri meccanici. Il sistema UGB-NET è stato progettato per essere facilmente montato su porte di accesso, assicurando il blocco di protezione, e per ridurre i rischi per gli operatori, con pulsanti di rilascio interni e maniglie scorrevoli o rotanti che permettono una facile uscita dall'area protetta. Un altro aspetto distintivo di UGB-NET è l'integrazione di un interblocco codificato RFID di alto livello, che consente un controllo preciso della macchina e delle funzioni delle unità robot. Questo, unito alla compatibilità con i protocolli di sicurezza industriale PROFIsafe e CIP Safety, rende il prodotto un elemento essenziale per il miglioramento delle misure di sicurezza in ambienti industriali avanzati.

Riduzione dei tempi di ciclo

Il controllore di flusso d'aria IN502-44/45/46 presentato da SMC per i progettisti e gli ingegneri di apparecchiature consente un risparmio di spazio fino al 50%, una riduzione significativa di tubi e cavi e tempi di installazione più brevi.

Sistemi di verniciatura

Il controllore di flusso SMC fornisce un controllo preciso e affidabile della portata d'aria perché non dipende dalle condizioni delle connessioni, dal differenziale di pressione o dalla temperatura. Il prodotto è utile per qualsiasi applicazione che preveda il controllo della portata, come i sistemi di verniciatura, imballaggio e saldatura in qualsiasi settore, in particolare quello automobilistico e alimentare.

Compensazione automatica

Il controllore di flusso d'aria IN502-44/45/46 SMC prevede una compensazione automatica della portata. Quando si utilizzano dispositivi di regolazione e flussostati separati, la regolazione della portata deve avvenire indirettamente tramite un comando di pressione che consenta di stabilire la pressione necessaria per ottenere la portata desiderata.

Segnale analogico

La soluzione SMC regola automaticamente la portata inviando un comando di portata a ingresso diretto come segnale analogico, facendo risparmiare tempo e manodopera e garantendo che il controllo della portata non sia influenzato da fattori esterni.

Livello previsto

L'utente deve semplicemente inviare un segnale per regolare la portata al livello desiderato. Monitorando un'uscita, gli utenti possono verificare che la portata sia al livello previsto.

Risparmio

La serie SMC non richiede un flussostato separato, facendo risparmiare fino al 50% dello spazio richiesto dalle soluzioni con flussostato/regolatore elettropneumatico separati.

Installazione semplice

Il prodotto SMC necessita di un solo cavo ed evita la necessità di eseguire connessioni o raccordi tra il flussostato e il regolatore. Il risultato è un'installazione semplice e rapida, anche in spazi ristretti come all'interno del braccio di un robot di verniciatura.

Portate elevate

Il controllore SMC supporta grandi portate fino a 2000 l/min. Questa capacità lo rende ideale per operazioni con portate elevate e gli utenti possono godere di tutti i vantaggi derivanti dalla significativa riduzione dei tempi di ciclo.

Rapidità di risposta

La soluzione SMC è disponibile in tre modelli, entrambi con un rapporto portata rilevabile di 10:1: da 50 a 500 l/min da 100 a 1000 l/min e da 200 a 2000l/min. A supporto dei tempi di ciclo ridotti c'è anche la rapidità di risposta del prodotto, che ne deriva un valore di comando del flusso di ±5% (fondo scala) in 0.5 secondi max.

Apparecchiature alimentari

Gli utenti della serie IN502-44/45/46 SMC possono scegliere tra tre grassi per soddisfare un'ampia gamma di applicazioni: grasso a basso punto di rugiada, vaselina bianca per applicazioni di verniciatura che non consentono l'uso di olio e grasso di grado NSF H1 per apparecchiature alimentari.

Comunicazione seriale

Il controllore SMC è compatibile con IO-Link. La facile comunicazione seriale consente un migliore controllo dell'applicazione, l'accesso istantaneo a dati più importanti, una facile configurazione dopo la sostituzione del prodotto, la diagnostica a bordo del prodotto e un cablaggio standardizzato.

Vantaggi

Gli utenti hanno a disposizione un controllore di flusso d'aria che consente di risparmiare spazio, manodopera, tempi di ciclo e costi, offrendo notevoli vantaggi sia ai costruttori di macchine che agli impianti di produzione/processo.

Ralla con hygienic design

La ralla iglidur PRT progettata da igus rispetta i criteri igienici dei produttori di macchine speciali o di apparecchiature per lavorazioni in aree sensibili ed è pensata per il settore alimentare, l'industria farmaceutica e il mondo del packaging.

Hygienic design

Si tratta di un giunto asso-radiale ingegnerizzato igus secondo criteri di hygienic design che ne consentono la rapida pulizia, anche durante l’utilizzo, senza richiedere coperchi o elementi di protezione aggiuntivi, assicurando vantaggi in termini di tempi e costi.

Acciaio inossidabile

La ralla igus è realizzata in acciaio inossidabile e polimero conforme alla normativa FDA,e ha una struttura che agevola le operazioni di pulizia direttamente in macchina, evitando contaminazioni.

Drenaggio completo

La soluzione igus non ha angoli a 90 gradi, cordoni di saldatura o spigoli; tutti i suoi componenti sono arrotondati e tutte le superfici hanno una pendenza di almeno tre gradi, favorendo il drenaggio completo dell'acqua.

Operazioni di pulizia

Nei punti in cui il metallo sfrega con altro metallo, sono state utilizzate guarnizioni conformi alla normativa FDA per evitare "spazi morti" dove tipicamente si formano i depositi. Queste caratteristiche progettuali consentono le operazioni di pulizia Clean-in-Place (CIP) che non richiedono lo smontaggio dei componenti.

Proprietà autolubrificante

Gli anelli in acciaio inossidabile della ralla igus si muovono su elementi di scorrimento in materiale iglidur, plastica ad alte prestazioni con lubrificanti solidi incorporati che ne consente il funzionamento a secco preservando l'ambiente. La proprietà autolubrificante, inoltre, ne permette l’utilizzo per anni senza manutenzione.

LINEAR MOTION: La soluzione per tutte le esigenze di movimento lineare

Da più di 40 anni quale esperto del settore, NTN Europe offre soluzioni complete nel campo del movimento lineare. La gamma è stata ampliata per proporre soluzioni che soddisfino tutte le esigenze delle applicazioni di mercato. Questi prodotti consentono un movimento traslazionale e sono impiegati in numerose applicazioni come la robotica industriale, le macchine utensili, l’industria dei semi-conduttori e le apparecchiature mediche.

L’offerta lineare di NTN comprende: guide lineari, assi lineari, viti a sfere, manicotti a sfere e alberi scanalati. Grazie all’unione tra innovazione e qualità, i prodotti NTN sono dotati di tecnologie all’avanguardia per garantire la massima precisione, affidabilità e durata operativa, oltre a combinare servizi e sviluppo di sistemi personalizzati.

In effetti, NTN Europe offre soluzioni su misura in grado di soddisfare le esigenze specifiche di ogni mercato.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Trasferimento di materiali

I sistemi progettati da Bonfiglioli assicurano il corretto trasferimento di materiale per le operazioni di sigillatura

Soluzioni compatte

Per i macchinari da imballaggio, Bonfiglioli offre un’ampia scelta di soluzioni compatte, modulari e dinamiche, ideali per sistemi di azionamento e controllo di macchine sia Horizontal Fill Form Seal (HFFS) che Vertical Fill Form Seal (VFFS).

Inverter decentralizzato

Le soluzioni Bonfiglioli per la gestione dei due assi sono costituite da un inverter decentralizzato DGM IP65 e un motore brushless sincrono a riluttanza BSR. La prima soluzione funziona in modalità di posizionamento punto-punto sensorless (Point-to-Point Positioning Mode) che consente di rilevare il movimento dell’oggetto senza utilizzare encoder. La seconda soluzione, già testata sul campo, sfrutta il controllo di coppia ed è ideale per le operazioni di prestiro negli avvolgitori. Il motore BSR è sinonimo di elevata compatibilità, a favore di retrofit e revamping facilitati di vecchi motori energivori e di una maggiore efficienza energetica.

Utensili specializzati

La gamma di utensili Garant Master presentata da Hoffmann Group è pensata per offrire prestazioni più elevate rispetto a un utensile tradizionale, ridurre i tempi di lavorazione e i costi di produzione.

Lubrorefrigerante

La fresa Garant Master Inox Hoffmann Group è ideale per la fresatura trocoidale (TPC). Essa presenta un tagliente con rompitrucioli sfalsati che impedisce la formazione di trucioli lunghi, un nocciolo rinforzato e la predisposizione al passaggio interno del lubrorefrigerante. L’utensile, ideale nella lavorazione dell’inox, raggiunge prestazioni elevate anche in quella del titanio e risulta indicato nell’utilizzo in cavità profonde e percorsi molto ridotti.

Sicurezza dei processi

Grazie alla durata estremamente lunga e alle prestazioni ottimali, questa fresa consente di lavorare un numero di pezzi maggiore rispetto a una fresa normale, riducendo i costi legati agli utensili, i tempi di cambio utensile e garantendo l’assoluta sicurezza dei processi.

Geometria di taglio

La punta a doppio tagliente in metallo duro Garant Master Steel Hoffmann Group deve le sue prestazioni ottimali alla geometria di taglio convessa (tagliente a S) che assicura una notevole formazione di trucioli e una rottura affidabile del truciolo anche ad alte velocità di avanzamento.

Superficie conica

Il tagliente principale della punta a doppio taglio Hoffmann Group è stabilizzato da una microgeometria ulteriormente sviluppata e da una superficie conica rettificata. La geometria ottimizzata del vano trucioli permette di rimuovere i trucioli in modo rapido e affidabile nella lavorazione di un’ampia gamma di acciai e delle ghise.

Rivestimento

L’evacuazione del truciolo è assicurata da un rivestimento ultra-liscio TiAlN che protegge efficacemente la punta dal calore della lavorazione. Grazie a queste caratteristiche, la punta Hoffmann Group ha raggiunto un tasso di asportazione del truciolo fino al 30% in più e una durata fino al doppio rispetto agli utensili Garant.

Consulenza

Hoffmann Group offre anche un servizio di consulenza che consente di individuare gli utensili più efficienti e progettare attrezzature speciali per sviluppare un ciclo di lavoro affidabile, veloce e più produttivo. Gli esperti Hoffmann Group propongono soluzioni di lavorazione complete, offrono supporto nell’ottimizzazione dei processi esistenti e nella progettazione di schede di lavoro con strategia di lavorazione, consigli applicativi, lista degli utensili e degli elementi di serraggio, dati tecnologici e dati CAD.

Controllo di posizione

Le versioni MC 3602 B e MC 3606 B del controllo di posizione presentato da Faulhaber semplificano la scelta e la messa in servizio dei sistemi di azionamento. Essi consentono il funzionamento di motori CC, motori brushless CC e motori lineari con encoder di posizione convenzionali come servoazionamenti secondo lo standard CiA 402.

Corrente di uscita

La variante MC 3602 B Faulhaber offre una corrente di uscita continua fino a 2 A, ideale per motori di piccole dimensioni, mentre la MC 3606 B fornisce una corrente di uscita continua fino a 6 A per motori di medie dimensioni, semplificando il lavoro degli ingegneri.

Messa in servizio

Per le applicazioni che richiedono più di una tecnologia motore, è sufficiente un solo controllo motore e un'interfaccia GUI dedicata. Per l'installazione e la messa in servizio è disponibile il software gratuito «Motion Manager 7», con cui l'azionamento è operativo in pochi passaggi.

Interfaccia USB

L'integrazione della soluzione Faulhaber avviene tramite CANopen o RS232, mentre per la messa in servizio si utilizza principalmente l'interfaccia USB. Un ulteriore modulo EtherCAT opzionale consente di raggiungere tempi di ciclo fino a 1 ms.

Funzioni di protezione

In combinazione con i motori Faulhaber, i controlli MC 3602 B e MC 3606 B costituiscono un sistema di azionamento sofisticato, dotato di ampie funzioni di protezione. Questi prodotti sono stati sviluppati specificamente per motori con avvolgimento senza ferro e garantiscono elevate prestazioni dinamiche.

Applicazioni

I modelli Faulhaber possono essere utilizzati con la stessa facilità anche con motori standard come i motori passo-passo NEMA, fornendo una base solida per una vasta gamma di applicazioni.

Versatilità

Sia che si tratti di motori passo-passo in modalità open-loop o closed-loop oppure in combinazione con servomotori brushless, lineari o CC, i controlli MC 3602/06 B Faulhaber offrono una soluzione versatile che soddisfa quasi tutte le esigenze: dall'automazione industriale e di laboratorio alla robotica, dalla lavorazione dei semiconduttori ai sistemi di misura.

Sensori induttivi

I Sensor People con designazione IS 200MM.2 presentati da Leuze consentono distanze di commutazione fino a 40 millimetri in custodie cilindriche e compatte. Ciò li rende adatti anche per applicazioni con spazi di installazione ridotti, distanze maggiori o per concetti di macchine con tolleranze maggiori.

Custodie cilindriche

Inoltre, rilevano oggetti metallici posizionati in modo impreciso e riducono al minimo i rischi di collisione durante il funzionamento. In aggiunta, sono disponibili in custodie cilindriche M12, M18 e M30 in ottone nichelato.

Rilevamento affidabile

I sensori Leuze sono disponibili in due varianti di montaggio, per installazione quasi incorporata e non incorporata. e offrono il vantaggio di un rilevamento affidabile di componenti di macchine in movimento, nonché di utensili, materiali in ingresso o prodotti finali in acciaio, alluminio, lega di rame o acciaio inossidabile.

Campi operativi

L'ampia distanza di commutazione della soluzione Leuze consente di utilizzare un solo modello di sensore compatto per diversi campi operativi. Questa standardizzazione riduce quindi anche i costi di stoccaggio. Inoltre, contribuisce a mantenere una progettazione del sistema efficiente dal punto di vista dei costi.

Ambienti difficili

I dispositivi della serie IS 200 Leuze soddisfano i requisiti della classe di protezione IP 67. L'elevata durata e la struttura robusta li rendono adatti all'installazione in ambienti difficili con sporcizia o vibrazioni.

Versatilità

I dispositivi Leuze funzionano anche in un'ampia gamma di temperature, da -25 a +70°C. Ciò ne accresce la versatilità.

Robotica collaborativa

Le soluzioni di robotica collaborativa Lexium Cobot presentate da Schneider Electric si prestano per macchinari che integrano applicazioni di robotica e per isole robotiche complete per le attività di cernita automatica dei prodotti, con prestazioni in grado di garantire elevata qualità. Per queste caratteristiche sono state scelte da Doss. 

Movimentazione dei pezzi

Le soluzioni Schneider Electric sono utili per l'elemento Doss di pick & place da integrare nelle macchine e sviluppare una isola robotizzata in grado di gestire in totale autonomia tutta la movimentazione dei pezzi da sottoporre a ispezione visiva.

Compattezza di ingombro

I prodotti Schneider Electric permettono la raccolta del prodotto da ispezionare, i posizionamenti per le attività di ispezione, il posizionamento del prodotto controllato sui nastri che portano i prodotti alle successive fasi (es. confezionamento) o li indirizzano negli scarti. In queste operazioni viene preservata la caratteristica compattezza di ingombro.

Sistema di visione

Un'isola robotizzata che gestisce l’intero “percorso” del pezzo nel sistema di visione offre importanti vantaggi permette di eliminare la manualità da tutte le operazioni richieste, con conseguente riduzione delle possibilità di errore e di contaminazioni dei pezzi da ispezionare che possono causarne lo scarto.

Sicurezza del personale

Con le soluzioni Schneider Electric si aumenta la sicurezza del personale, perché tutto può essere gestito e controllato remotamente; al contempo, si libera il personale da compiti manuali e ripetitivi consentendo di dedicare il loro tempo ad attività a più alto valore e all’acquisizione di diverse competenze.

Sostenibilità

La collaborazione con Schneider Electric ha inoltre permesso di sviluppare la propria offerta anche nell’ottica di una maggiore sostenibilità. I sistemi di ispezione visiva prodotti dall’azienda non sono particolarmente energivori ma hanno comunque migliorato le loro prestazioni in modo significativo – con un risparmio energetico medio del 46%.

Dati energetici

L’installazione sulle macchine dei sensori Power Tag Schneider Electric ha consentito di acquisire i dati energetici in modo dettagliato e di poter disporre di queste informazioni non solo a fini di ottimizzazione interna, ma anche per la comunicazione agli utenti che hanno l’esigenza di misurare e rendicontare tali consumi per conformità normativa, perché hanno stabilito obiettivi di efficientamento energetico o – cosa molto importante – perché intendono accedere a incentivi specifici.

Amanda: la nuova sonda radar che rivoluziona il rilevamento del livello

La nuova sonda radar Amanda, grazie alla sua avanzata tecnologia FMCW a 25 GHz, offre prestazioni superiori e può sostituire efficacemente gli indicatori di livello ad ultrasuoni nelle applicazioni a distanze medie e grandi, fino a 20 metri. Questo dispositivo è in grado di rilevare il livello indipendentemente dalle variazioni di temperatura e pressione, garantendo misurazioni precise anche in ambienti con condizioni difficili, come in presenza di vuoto o vapori aggressivi. Amanda offre una visualizzazione chiara dei valori tramite display OLED o LCD, mentre l’uscita in corrente (4-20 mA) con protocollo HART®️ consente un’integrazione semplice in sistemi di automazione. Inoltre, la sonda può essere impostata manualmente o da remoto, offrendo flessibilità in fase di configurazione. I prodotti Dinel, inclusa Amanda, sono coperti da una garanzia di tre anni, a ulteriore conferma della qualità e affidabilità che li contraddistingue. Con Amanda, le misurazioni di livello diventano ancora più precise e versatili, rispondendo alle esigenze più complesse in ogni tipo di ambiente.

TIMGlobal Media BV

via S. Bovio, 3 - Segreen Business Park, Building K - 20054 San Felice - Segrate (MI) - Italia
o.erenberk@tim-europe.com - www.ien-italia.eu

Editorial Staff:

Uffici Vendita Pubblicità all'Estero

EUROPA
AUSTRIA/SVIZZERA
Monika Ailinger
Tel: +41 41 850 44 24
m.ailinger@marcomedia.ch
BELGIO
Nadia Liefsoens
Tel: +32-(0)11-224397
Fax: +32-(0)11-224397
n.liefsoens@tim-europe.com
FRANCIA
Mfumu Tiya Mindombe
Tel: +33 1 842 00 300
m.mindombe@tim-europe.com
Germania
Simone Ciolek
Tel: +49-(0)9771-1779007
s.ciolek@tim-europe.com







TURCHIA
Onur Dil
Tel: +90 (0) 212 366 02 76
o.dil@tim-europe.com
REGNO UNITO (UK)
David Harvett
Tel: +44 (0)79 70 61 29 95
daveharvett@btconnect.com
NORD AMERICA
Hamilton-Murphy Global, LLC
John Murphy
Tel: +1 616 682 4790
Fax: +1 616 682 4791
john@hamiltonmurphymedia.com
ASIA/PACIFIC
Ichiro Suzuki
Incom Co. Ltd
Tel: +81-(0)3-3260-7871
Fax: +81-(0)3-3260-7833
isuzuki@INCOM.co.jp
ALTRI PAESI - EUROPA
Cristian Son
Tel: +39(0)2-7030631
c.son@tim-europe.com

    Accedi per avere accesso a tutti i contenuti e le funzioni:


    Non hai ancora un account?
    Crealo gratuitamente

    Hai dimenticato la tua password?
    Torna qui